smon tag gio |
||
In uno spazio con almeno 2 m liberi per lato montare la gabbia di protezione elica sul telaio seguendo l' ordine descritto nella seguente tabella :
|
![]() |
|
1 | avvitare i raggi superiori A (quelli più grossi) sul blocco blocco centrale centrale della guaina di protezione. (se nello smontaggio precedente ne avete lasciato avvitato uno troverete più facilmente la sua posizione)
|
|
2 | infilare i raggi superiori A nel telaio, orientando la rete verso l’esterno (anteriore in volo) e fissarli in posizione con gli appositi clips avvitare i raggi laterali B al telaio
|
|
l'arco di protezione è composto da 4 stecche in fibra
infilate su delle bussole di giunzionein acciaio
|
||
3 | La rete di protezione non permette di montare contemporaneamente le 4 barre infilare allinterno della guaina di protezione le 2 barre centrali in fibra che formeranno l’arco di protezione, verificando per ognuna che sia infilata completamente, il fondocorsa si riconosce facilmente da un tipico TOC. Il mancato inserimento a fondo, oltre ad impedire un corretto montaggio, porterà a rotture delle bussole metalliche o delle barre in fibra. per inserire correttamente le barre bisognerà avere cura di allinearla con la sua bussola di giunzione in metallo.prima di spingerla altrimenti non scorre correttamente allinterno della sede poi si infila una delle stecche esterne, si dovrà prima prestare molta attenzione in modo che la barra sia allineata con la precedente. Quando la guaina è inserita correttamente deve arrivare a coprire quasi tutta la lunghezza delle barre lasciando uscire solo 5-6 cm, se non è così prima di proseguire verificare se le barre sono bene inserite |
![]() |
4 | Piegare
larco ed infilarlo alla base del telaio nel punto C, Per eseguire correttamente questa operazione sarà necessario cercare prima una posizione che permetta un movimento completo e continuo. Per compensare la notevole spinta dellarco, che altrimenti farebbe ribaltare il paramotore, è necessario appoggiare un piede su un tubo di appoggio del telaio e con una mano tenere il telaio.
Per completare loperazione sarà necessario cercare la migliore posizione che permetta tutto il movimento senza interruzioni |
![]() ![]() |
ripetere l'operazione 3 e 4 nell'altro lato
|
||
5 | ![]()
Fissare l'estremità della guaina al telaio
agganciando il filo di tensione che deve passare 2 volte nel piolo di fissaggio D.
|
|
6 |
Lestremità dei raggi verso lesterno I raccordi a T nella guaina sono forniti per lo smontaggio
|
![]() la corretta impugnatura per effettuare lo smontaggio:
|
7 | Prima di tendere la
rete di protezione, controllarne la parte finale, durante il trasporto è facile che
le maglie finali vengano annodate: tirando leggermente il cordino di tensione le maglie
devono avere una forma regolare. Tendere il cordino di tensione progressivamente verificando che la rete prenda una forma regolare, incrociandolo sotto al serbatoio fissare il 1° anello sul gancio E sotto il serbatoio, passando anteriormente al tubo inclinato del telaio.
Seguendo la freccia passare l'estremità intorno al cordino di tensionamento proveniente dal lato opposto e agganciare il 2° anello al gancio E.
Si può tendere ulteriormente la rete compiendo due giri di questo tipo prima di agganciare l'anello 2°. un corto video qui here : Per Il Volo channel Il cordino si può tendere finché sia difficile da deformare la rete a mano. Se non riuscite ad effettuare questo montaggio, o se la rete non risulta tesa, modificare il cordino di tensionamento come specificato in : controlli.
nello smontaggio ricordatevi di agganciare i piccoli moschettoni |
5 |
8 | infilare i distanziatori dellimbracatura sul telaio, passando allesterno della cinghia dorsale e specialmente della cinghia delle spalline fissata al telaio. Bloccarli con lapposito perno a scatto. Verificare la posizione dei moschettoni di aggancio della vela (vedi REGOLAZIONE DELLIMBRACATURA ) | 4 |
9 | Effettuare un rifornimento
adeguato al tempo di volo programmato, se il serbatoio viene smontato dalla macchina
prestare attenzione al pescante che non deve venire a contatto di polvere o sporco, non appoggiate il pescante per terra ! La polvere raccolta verrebbe
poi aspirata dal circuito e potrebbe danneggiare la pompa o il carburatore. Montare il serbatoio sostituendo il tappo per il trasporto piccolo con quello del circuito con il pescante, se il serbatoio è dotato di pescante rigido verificare che il tubetto pescante sia ben inserito e orientato verso langolo sinistro del serbatoio. Inserire il serbatoio in posizione dal basso e da dietro, il tubo di sfiato deve passare in una posizione che non gli permetta di appoggiarsi alla marmitta. Fissare il serbatoio in sede con lapposita cinghia a strappo. I tubi del circuito di alimentazione sono più lunghi per consentire lo smontaggio del serbatoio, quando si rimonta il serbatoio bisogna fare attenzione che non vengano pizzicati e verificare che il movimento causato dalle vibrazioni non possa farli toccare la marmitta, meglio se i tubi del circuito restano davanti al tubo di sfiato.
Aprire il rubinetto se presente. |
3 |
10 | ![]()
Infilare la protezione sulla parte bassa dell'arco di protezione elica. Fare scorrere la protezione fino a coprire il tubo del telaio, in modo da non creare scalini. Lo scopo di questa protezione è quello di facilitare lo scorrimento dei cordini durante il gonfiaggio, diminuendo l'attrito e l'usura. |
2 |
11 | verificare che l'elica sia alla corretta distanza da tutti i punti del telaio e della gabbia, l'estremità deve essere a circa 7 / 8 cm, se qualche punto è molto più vicino o molto più distante probabilmente non è stato effettuato correttamente il montaggio o si è verificato un danno durante il trasporto o nel volo precedente.
verificare tutta la macchina prima di procedere all'avviamento del motore, seguendo un ceck list
|
1 |
smon tag gio |
fissaggio dell AIR BOX
MONTAGGIO DELL'IMBRAGO : vedi il capitolo dedicato del
manuale
Il telaio del Miniplane può entrare nei vani delle più comuni auto in commercio, attenzione a non fargli prendere colpi inutili. I nuovi telai 2001 permettono di usare l'apposito box : (per saperne di più click nell'immagine)
|
![]() |
non sempre è necessario smontare
completamente il paramotore, si può smontare la gabbia di protezione in
vari modi
In questo modo si smonta solo la gabbia e per proteggere elica e rete si usa il tubo di polietilene usato nell'imballaggio del trasporto |
Se il Miniplane dotato di carburatore a vaschetta deve essere trasportato orizzontale con un mezzo di trasporto o in aereo, bisogna svuotare la vaschetta del carburatore svitandola dal basso (attenzione a rimontare correttamente guarnizioni e galleggiante) o meglio accendere il motore a rubinetto chiuso per il tempo necessario ad esaurire il carburante (2/3 minuti).
Se il serbatoio contiene carburante deve essere rimosso e sigillato.
Se è necessario svuotare tutto il circuito della benzina sfilare il pescante dal serbatoio e avviare il motore per qualche minuto finché la benzina sia esaurita.
Si può procedere allo smontaggio seguendo lordine inverso del montaggio e gli stessi accorgimenti.
Pulendo il Miniplane prima del trasporto si potrà approfittare per controllare lefficienza dei particolari sottoposti a sforzi.
Lelica deve essere pulita prima del trasporto, lolio di scarico penetrando nella vernice verrà assorbito dal legno provocando uno squilibrio in peso o aerodinamico.