CONTROLLI PERIODICI

Dopo il trasporto, prima della messa in moto e ad intervalli regolari è opportuno verificare che il Miniplane non sia stato danneggiato. I punti più esposti a danni di questo tipo sono : elica, telaio e rete.

Il telaio può venire deformato da un trasporto distratto, in questo caso è facile accorgersi che la distanza dell'arco di protezione non è sempre uguale dall’estremità dell'elica durante la rotazione (controllo da fare a motore spento girando lentamente l'elica a mano), durante il funzionamento con le vibrazioni del motore e del telaio è possibile che l'elica "tocchi" (risultato inevitabile : rottura); piccole correzioni si possono effettuare forzando il telaio con le mani, grandi riparazioni vanno effettuate solo in officina, eventualmente sostituendo il telaio.

I cordini della  rete di protezione devono essere controllati perché in caso di rottura, finirebbero, senza possibilità di scampo, in mezzo all'elica distruggendola. Quelli che possono essere sfilacciati in seguito a intrusione di utensili o in caso di colpi molto forti, vanno assolutamente sostituiti.

La rete bianca in nylon può essere riparata, e qualche maglia ricostruita, cucendo a mano con ago e filo da cucire in poliestere grosso, ripassando intrecciando 2 o 3 volte per raggiungere lo spessore simile all'originale.

I pezzi sostituiti vanno rimossi tagliando con una punta calda (uno stagnatore va benissimo) per fondere l'estremità ed evitare sfilacciamenti.

nodo.gif (3361 byte)Periodicamente vanno controllati tutti i nodi visivamente e assaggiata la tensione della rete, per verificare che non ci siano stati allungamenti o nodi slegati.

 

La tensione della rete si regola con la lunghezza del cordino di tensionamento, spostando i nodi per potere effettuare il montaggio come specificato nel capitolo assemblaggio.

 

Per evitare sfilacciamenti:
i nodi di tutti i cordini in Kevlar, riconoscibili perché all'interno hanno una fibra gialla, vanno fermati con 1/2 gocce di colla cianoacrilica super rapida (Attack od equivalenti) sull'estremità e dopo pochi secondi tagliati nella parte indurita

Per informazioni specifiche su controllo e manutenzione elica riferitevi al capitolo : elica.

per informazioni specifiche sul controllo e manutenzione imbrago riferitevi al capitolo : imbrago

 

Warning.gif (151 byte) Exclaim.gif (1443 byte)Prima della messa in moto verificare sempre che non ci siano componenti che possano staccarsi con il motore in moto.


 

PROBLEMI & SOLUZIONI

motore

 

 

possibile causa

rimedio

AVVIAMENTO DIFFICILE :

a freddo

miscela troppo ricca

o troppo povera

seguire le procedure

vedi "avviamento"

vedi "carburazione"

bolle d’aria nel circuito

caricare il circuito prima di avviare, vedi "avviamento"

manca la corrente alla candela

verificare levandola

a caldo

miscela troppo povera

vedi "carburazione"

dopo uno spegnimento a motore caldo

vapour look

attendere pochi minuti o montare una candela più fredda

altri casi

batteria scarica o circuito elettrico inefficiente

vedi manca corrente

altri casi carburatore a vaschetta

il combustibile della vaschetta si è riversato sul carter

vedi "avviamento"

altri casi carburatore a membrana

dopo una lunga sosta il carburatore è "secco"

vedi "avviamento"

POTENZA IRREGOLARE (calo di potenza agli alti regimi) E MINIMO INSTABILE
se i problemi si verificano contemporaneamente
carburazione magra per scarsità di combustibile carburazione vedi "carburazione"
aspirazioni d'aria nel circuito di alimentazione sostituire tubi o filtri o raccordi
impedimenti alla circolazione del combustibile
  • sostituire filtro benzina
  • pulire filtro interno nel carburatore
  • pulire getti e passaggi nel carburatore

vedi manutenzione carburatore

il carburatore non pompa a sufficienza
  • pulire foro di presa pressione
  • guarnizione carburatore rotta o montata male
  • sostituire membrane *

vedi manutenzione carburatore

* necessario generalmente se spegnendo il motore la benzina scende in fretta nel serbatoio
carburazione magra per eccesso di aria carburazione vedi "carburazione"
aspirazioni attraverso le giunzioni del carter o attraverso i paraolio
  • verificare e impermeabilizzare con appositi prodotti tutte le giunzioni e le guarnizioni
  • sostituire i paraolio dell'albero motore
FUMOSITÀ DI SCARICO
  carburazione troppo ricca vedi "carburazione"
  • miscela con troppo olio

  • olio non adatto

 
MANCA CORRENTE
 

distanza elettrodi candela

0,5 mm (spessore fornito)

se serve una misura più bassa è necessario sostituire la bobina

distanza bobina / volano

0,3 ; 0,5 mm

corto sul circuito spegnimento

verificare con un tester il pulsante di spegnimento e il filo dalla bobina al morsetto

RUMORE :

al riduttore

manca lubrificante ripristinare il livello ( 100g grasso 0)

cuscinetti o ingranaggi danneggiati

 

allo scarico

supporti o collettore marmitta

avvitare o sostituire supporti

silenziatore inefficiente

sostituire lana vetro

aspirazione

air box staccato

 

all’elica

danneggiata da corpi estranei

riparare o sostituire

prima di riprendere i voli verificare viti rondelle e dadi del motore

SPEGNIMENTI IMPROVVISI o cali di potenza :

appena avviato

bolle d’aria nel circuito

accelerare leggermente per aspirare le bolle

a terra al minimo (il motore cala, borbotta poi muore)

minimo troppo grasso

agire sull’apposita vite

motore al minimo sembra stabile ma muore improvvisamente

problema elettrico candela o bobina

a terra al minimo

minimo troppo magro

agire sull’apposita vite

(il motore sale di giri senza accelerare, poi muore)

aspirazione d’aria in carter

sostituire paraolio o guarnizioni carter

in volo in salita

mancanza di alimentazione

controllare :
efficienza della pompa e tenuta del circuito,
posizione del pescante, passaggi dei tubi benzina,
pulizia filtri benzina, guarnizioni carburatore e pacco lamelle, foro della presa di pressione

altri casi

minimo troppo basso

regolare l’apertura della farfalla con l'apposita vite nel carburatore

 

consigli generali:

prima di procedere alle riparazioni è necessario capire se il difetto è causato da un problema elettrico o dalla alimentazione

possiamo aiutarvi a riconoscere alcuni sintomi frequenti:

spegnimenti improvvisi

come schiacciando il bottone di spegnimento

problema elettrico

a metà regime impedimento sul circuito della benzina (sporco  o bolle d'aria)
irregolarità al massimo carburazione troppo grassa o candela vecchia
al medio regime carburazione troppo grassa
o troppo magra se tende a spegnersi
al minimo aspirazioni nel carter o bobina

 


dopo una lunga sosta il carburatore potrebbe avere problemi a pompare la benzina

è un luogo comune quello di dire che vanno cambiate le membrane
abbiamo verificato che le membrane sono di ottima qualità e la vita è lunghissima, è veramente rara la necessità di cambiarle

se il motore è stato fermo molto tempo (alcuni mesi) potrebbe avere fatto incrostazioni od ossidi all'interno del carburatore

fate arrivare la benzina soffiando nel serbatoio, la benzina nuova che arriva rimuove le incrostazioni, magari aspettando mezza giornata che la benzina nuova faccia effetto poi riprovate ad avviare il motore

se pulite bene il carburatore normalmente si risolve
pulire bene però non è facile
dovete smontare tutto quello che si riesce (meglio non il getto che è acile da rovinare) soffiare bene con la pistola ad aria dentro ogni foro che facendo attenzione che nel venturi che ce ne sono 4 vicini quasi invisibili ed importantissimi

controllate il foro di presa pressione attraverso le lamelle (se è otturato il carburatore non pompa)

rimontate tutto facendo attenzione di non stringere troppo, controllate se ci sono perdite
una verifica si può fare facilmente spruzzando un pò di miscela intorno al carburatore con il motore al minimo, se ci sono perdite il motore cala di giri in modo evidente

 

 

PROBLEMI AL TELAIO

raccordi a T incastrati

inserto rigato

lucidare a mano con carta abrasiva "grana 600"

raggi duri da inserire nel telaio

tubo ruvido o sporco

lucidare con carta abrasiva "grana 600"

VIBRAZIONI :

supporti elastici

sostituire

elica squilibrata, montata male o danneggiata

equilibrare, centrare, riparare o sostituire

vedi elica

ALTRI PROBLEMI :

riferirsi al capitolo relativo :

elica

elica

rete di protezione

montaggio rete di protezione, manutenzione rete di protezione

stabilità in volo

imbraco

 

 

bluebar.gif (10916 byte)

 

MANUTENZIONE

MOTORE TOP 80

MISCELA : Da preparare con benzina super e olio sintetico al 2%,

OLI consigliati : vedi preparazione all'avviamento

CANDELA : distanza elettrodi 0,5 / 0,6 mm.
In mancanza di spessimetro potete usare la lama di  un coltello; un modello molto comune, che si trova normalmente in cartoleria o ferramenta, con la lama larga 18 mm estraibile che si può spezzare, ha lo spessore di 0,5 mm.

 

oppure la lama di un seghetto a denti, ha uno spessore di 0,6mm

bluebar.gif (10916 byte)

 

ELICA

Warning.gif (151 byte)Exclaim.gif (1443 byte) E' molto frequente rovinare l'elica durante il rodaggio per colpa della polvere sollevata dal flusso d'aria.

Quando accendete il motore cercate un posto pulito con erba bassa e senza polvere,


il motore in spalla è meno pericoloso che a terra,
attenzione a contrastare la spinta dell’elica, preferibilmente appoggiandosi con una mano ad una corpo stabile.

Alcuni non resistono alla tentazione di montare in bicicletta con il motore in spalla, attenzione perché le ruote sollevano polvere e sassi che possono finire nell'elica, inoltre la potenza è decisamente esagerata, potreste avere sgradite sorprese quando è ora di frenare.

Non volate con l'elica danneggiata o squilibrata !

Le pale sono sottoposte ad accelerazioni centrifughe prossime a 2000 G, una differenza di peso di solo 1 grammo provoca vibrazioni di intensità di 2 Kg alla frequenza di rotazione dell'elica: una vibrazione sufficiente a fare saltare le saldature o addirittura i tubi del telaio.
Per squilibrare l'elica è sufficiente una striscia di pochi cmq di nastro adesivo.

L’elica non deve avere scheggiature o essere spuntata, la vernice deve essere liscia in tutta la superficie; in caso di fessurazioni, durante il funzionamento, l'olio dello scarico penetra all'interno delle fibre del legno rendendo impossibile successive riparazioni.
L'elica di ricambio costa poco e può risparmiare gravi danni al mezzo.

Quando parcheggiate il mezzo, è consigliabile tenere l'elica orizzontalmente; infatti, lasciandola verticale, l’umidità che ristagna vicino al terreno penetra nella pala ed in poche ore è in grado di squilibrare un'elica perfettamente centrata. Durante il montaggio di una nuova elica verificate stradatura ed incidenza delle pale, il legno si deforma leggermente al variare dell’umidità, questa piccola deformazione può essere compensata durante il montaggio stringendo un po' di più le viti idonee, chiedeteci ulteriori informazioni.

Bisogna verificare con cura girando a mano l'elica che le estremità delle pale passino esattamente sullo stesso punto, con una tolleranza di meno di 1 mm.

Se servono correzioni si stringono un po' di più le viti di fissaggio in modo da correggere l'errore, (il legno è leggermente elastico) normalmente si riesce a correggere un errore massimo di 2 mm, se l'errore fosse superiore bisogna stare attenti a non superare la coppia massima di serraggio delle viti (1,6 Kg.m).

Si verifica facilmente se la centratura è corretta. Una volta avviato il motore, accelerando piano,  la rotazione dell'elica non deve causare squotimenti del telaio, un'elica bene equilibrata e centrata, non causa nessuna vibrazione con il motore in spalla.

  1. mettere poche gocce di colla per bagnare la superficie del punto da riempire

  2. far cadere del bicarbonato fino a coprire la superficie bagnata

  3. pressare rapidamente con le dita (meglio con un guanto di gomma o rivestire il dito con pellicola in polietilene tipo Domopack o simili) per compattare la polvere. La colla che resta sulle dita si può rimuovere facilmente lavando con acqua dopo poche ore.

  4. soffiare per rimuovere l'eccesso di polvere

  5. ripetere le operazioni dal punto 1 a 4 fino ad arrivare allo spessore voluto

  6. carteggiare con un tampone e carta abrasiva di varie misure per riportare il profilo originale

  7. la superficie così ottenuta si può verniciare con vernice alla nitro (asciuga rapidamente e resiste alla benzina/olio).
    Un'ottima alternativa alla vernice nitro è la vernice alchidica ce si trova anche in bombolette spry pronte all'uso.
    Se non potete verniciare subito fatelo appena possibile perché l'olio della marmitta che sporca l'elica verrà assorbito dal legno e poi sarà impossibile da rimuovere. In questo caso bisogna pulire l'elica con uno straccio imbevuto di benzina (non miscela) prima di verniciare per rimuovere le poche traccie di olio.
    Con lo spessore di vernice sarà possibile equilibrare l'elica.

Una verniciatura totale di ottima qualità si può effettuare con le vernici poliuretaniche normalmente usate in carrozzeria.

Per altre informazioni fate riferimento al manuale del costruttore dell’elica, fornito a parte.